Scopri come avere tutti i requisiti per avere la Certificazione CRA:
- 40 ore teoriche
- 10 visite di monitoraggio
- 4 mesi di pratica
Il Clinical Research Associate, ovvero il CRA o Clinical Monitor, è uno dei ruoli attualmente più richiesti sul mercato, sia in Italia che all’estero.
Se ancora non sai in cosa consiste questa professione, troverai in fondo tutti i dettagli sul ruolo.
In Italia questa professione è stata riconosciuta e regolamentata tramite il Decreto Ministeriale del 15 novembre 2011.
Questo decreto definisce i 5 requisiti che il CRA deve possedere per poter lavorare in una CRO (Contract Research Organization).
- 40 ore teoriche CRA
- 10 visite di monitoraggio
- 4 mesi di pratica in farmacovigilanza
Requisito n. 1
Laurea in discipline scientifiche
Il primo dei requisiti richiesti è: una laurea in discipline scientifiche, quindi:
Biologia, Biotecnologie, CTF, Farmacia, Medicina, Veterinaria, Chimica, Scienze infermieristiche e lauree equipollenti.
Il decreto non specifica se si tratti di una laurea di primo o secondo livello, ma recentemente, una nota AIFA ha confermato che è richiesta la laurea di secondo livello (magistrale: 5 anni o 3+2 anni).
Se non possiedi una laurea magistrale non preoccuparti perché con una formazione completa in ricerca clinica potrai accedere a tanti altri ruoli professionali come CTA, Study coordinator, Clinica project manager, ...
Requisito n. 2
Almeno 40 ore di formazione teorica
Il secondo dei requisiti richiesti è un corso di almeno 40 ore di formazione teorica effettuata nell’arco dei 12 mesi che precedono l’inizio delle attività di monitoraggio.
In particolare, il corso deve trattare i seguenti argomenti:
Il programma dell'alta formazione in Ricerca Clinica e Farmacovigilanza Pharma Pro Net contiene ben oltre 40 ore teoriche (+ 100h teoriche e pratiche con docenti nazionali e internazionali) e rispecchia esattamente questi argomenti.
Inoltre le lezioni sono on demand (online con accesso a vita) consultabili a vita nell’arco dei 12 mesi che precedono l’inizio delle attività di monitoraggio e puoi restare sempre formato in caso di futuri aggiornamenti normativi.
Requisito n. 3
Almeno 10 visite di monitoraggio presso il centro sperimentale in affiancamento ad un Clinical Monitor esperto
Il decreto specifica che “tale affiancamento dovra’ essere svolto almeno per il 50% (il 50% dei 20 giorni) durante le visite presso i centri sperimentali prima dell’avvio, durante l’esecuzione e dopo la conclusione di una sperimentazione; per il personale con documentata esperienza di coordinamento delle attivita’ dei monitor, tramite specifica attivita’ in sede svolta per almeno 6 mesi nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’attivita’ autonoma di monitoraggio, il minimo dei giorni di attivita’ di monitoraggio in affiancamento richiesto e’ di 5 giorni, di cui almeno 3 durante le visite presso i centri sperimentali.”
Requisito n. 4
Almeno 4 mesi di esperienza
Il quarto requisito prevede “almeno 4 mesi di attività nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’attività autonoma di monitor, nei settori del controllo e/o della vigilanza sui medicinali e/o della sperimentazione clinica; in alternativa, ulteriori 40 giorni di attività di cui alla lettera c) effettuati nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’attività autonoma di monitoraggio; in alternativa il conseguimento di master universitario post laurea o scuola di perfezionamento o equivalente corso post laurea universitario in sperimentazioni cliniche o in scienze regolatorie o in discipline equivalenti, nei 36 mesi precedenti l’inizio dell’attività autonoma di monitoraggio...”
Il programma Master in Ricerca Clinica e Farmacovigilanza Pharma Pro Net ti permetterà di svolgere anche le 10 visite di monitoraggio presso una delle CRO convenzionate.
Inoltre nel programma Master in Ricerca Clinica e Farmacovigilanza Pharma Pro Net ti permetterà di svolgere fino a
4 mesi di pratica in Farmacovigilanza tramite il corso di perfezionamento (alta formazione professionale teorico-pratica aziendale) propedeutico.
Requisito n. 5
Formazione specifica sul trial
Questo è un requisito di cui non devi preoccuparti, poiché è compito della CRO fornire una adeguata formazione e training ai propri collaboratori. Il CRA, infatti, è l’esperto del trial quindi deve conoscere l’area terapeutica, la patologia, e tutti gli aspetti dello studio.
In fondo maggiori dettagli sui programmi formativi Pharma Pro Net (con affiancamento di carriera fino all'assunzione in azienda pharma):
- 40 ore teoriche CRA Pharma Pro Net
- 10 visite di monitoraggio Pharma Pro Net
- 4 mesi di pratica in farmacovigilanza Pharma Pro Net
Alessia C.
nel team di Biochem Consulting
"Questo corso mi ha dato la forza di cambiare strada e sono contentissima di averlo fatto."
Olimpia D.
nel team di Sanofi
"Ho trovato molto efficace bilanciare la teoria con la pratica perchè è così che sento di avere maggiore padronanza degli argomenti."
Noemi C.
nel team di Alfasigma
"A me le lezioni sono piaciute molto, le ho trovate interessanti e dinamiche...E' un corso che ho seguito con grande entusiasmo e zero noia."
Luisa I.
nel team di ShedirPharma
"L'ho trovato super interessante...sono veramente tanto soddisfatta...siete super disponibili."
Annabruna C.
nel team di
Ekuberg Pharma
"Critiche pari a zero perchè sostanzialmente le aspettative sono state rispettate anche per quanto riguarda il supporto personale (formativo, di carriera e motivazionale)..."
Damiano B.
nel team di
Taghleff Industries
"Lato carriera è stato utile per capire come interfacciarmi, prepararmi su cosa aspettarmi nei vari tipi di colloquio...sicuramente è stato utile."
Drug Safety & QA GVP/GCP Expert
Pharma Career Coach Expert
Pharmacovigilance, QA & RA Experts
Clinical Research Experts
Avere una formazione così approfondita ti garantirà una assunzione come
(Lavori già in ambito Ricerca Clinica? Scopri il nostro Master Privato Internazionale Online per diventare Manager - scrivici a info@pharmapronet.it)
.
Inoltre il nostro corso di alta formazione in Farmacovigilanza ti permetterà di accedere a ruoli come
(utile anche per chi già lavora in Ricerca Clinica e vuole avere una cambio di carriera in Drug Safety o simili).
.
Prenota una Consulenza Gratuita: uno dei nostri esperti potrà rispondere alle tue domande e ti spiegherà come raggiungere il tuo obiettivo di carriera attraverso il nostro affiancamento.
I CRA sono responsabili di condurre e supervisionare i trial clinici, che sono fondamentali per valutare la sicurezza e l'efficacia di nuovi farmaci prima che vengano resi disponibili al pubblico.
Ecco le principali attività che fanno del CRA uno dei ruoli più importanti:
Se vuoi diventare CRA continua a leggere...
I costi di investimento sono variabili in quanto i percorsi sono personalizzati in base alle necessità.