Pharma Pro Net

Business School

alta formazione aziendale professionale in

Farmacovigilanza e Ricerca clinica

image

Selezione con doppia call

I nostri studenti sono 

laureati in discipline scientifiche e possono accedere al percorso formativo Pharma Pro Net solo in seguito ad una doppia selezione interna che prevede un’analisi di:

  • competenze tecniche
  • competenze trasversali
  • motivazione e interesse
  • allineamento alla cultura aziendale
  • esperienze pregresse
  • potenziale di crescita
image

Formazione teorico-pratica

Attraverso lezioni on-demand consultabili sempre ed in continuo aggiornamento, chat privata con tutor, sessioni online di gruppo e call one-to-one, garantiamo una formazione teorico-pratica al fine di saper già svolgere le attività in azienda farmaceutica/sanitaria.

Solo in seguito un’attenta valutazione interna, viene rilasciato un attestato di qualifica come certificato di competenza.

image

Sviluppo delle soft-skill

Sessioni periodiche di gruppo con esperti di carriera migliorano le competenze trasversali dei nostri studenti, utili per lavorare in azienda farmaceutica, CRO o azienda sanitaria:

  • attenzione ai dettagli
  • pensiero critico e analitico
  • problem solving
  • etica professionale
  • gestione del tempo
  • lavoro di squadra
  • gestione dello stress
  • capacità decisionale
image

Affiancamento di carriera

Al fine di garantire un affiancamento costante fino all’assunzione in azienda, selezioniamo le migliori aziende al fine di instaurare collaborazioni per stage e visite di monitoraggio che diano maggiori possibilità di inserimento nel mondo del lavoro ai nostri studenti e che contemporaneamente permettano agli stessi di svolgere le attività sempre con un supporto formativo da parte di un tutor Pharma Pro Net.

image

Alcune delle aziende che hanno assunto e accolto

i nostri studenti in vari ruoli aziendali:

(se vuoi conoscere le altre aziende scrivici a stage@pharmapronet.it per ricevere la nostra infografica completa)

Testimonianze

(se vuoi guardare le video testimonianze dei nostri studenti Clicca qui)

image

Alessia Catrisano

nel team Alsa Lab

"...mi ha dato la forza di cambiare strada e sono contentissima di averlo fatto."

image

Olimpia De Gioia

nel team Sanofi

"Ho trovato molto efficace bilanciare la teoria con la pratica perchè è così che sento di avere maggiore padronanza degli argomenti."

image

Noemi Cirelli

nel team Alfasigma

"A me le lezioni sono piaciute molto, le ho trovate interessanti e dinamiche...ho seguito con grande entusiasmo e zero noia."

image

Giosuè Grossi

Clinical study coordinator - Istituto Europeo Oncologico

"La piattaforma di studio in Clinical Research è bellissima! Sono entusiasta di studiare."

image

Silvia Piras

Pharmacovigilance Intern - JSB Solutions

"Sono super contenta di mettere in pratica ciò che sto imparando nelle lezioni."

image

Giulia Molle

CRA - CERC 

"L'affiancamento di carriera è stato molto utile."

Docenti

Scarica la Guida Gratuita in fondo alla pagina e scopri i docenti in:

  • Pharmacovigilance & Regulatory Affairs
  • Quality Assurance (GVP & GCP)
  • Clinical Research & Medical Affairs
image

Patrizia Secreti

Drug Safety & QA GVP Expert

image

Anna Lisa Costa

Pharma Career Coach Expert

image

Celeste Cagnazzo

Clinical Research & RA Expert

image

Stefano Stabile

Clinical Research & QA GCP Expert

image

Pharma Pro Net Tutors

Pharmacovigilance, Clinical Research, QA & RA Experts

image

Viares Tutors

International Clinical Research Experts

image

Chiara Cruschelli

Psicologa e Psicoterapeuta

image

Docenti

Attraverso lezioni on-demand in continuo aggiornamento e sessioni live, garantiamo una formazione teorico-pratica al fine di saper già svolgere le attività in azienda farmaceutica/sanitaria grazie a docenti qualificati ed esperti che lavorano nel contesto aziendale farmaceutico e sanitario nazionale ed internazionale.

 

Se vuoi conoscere i docenti Pharma Pro Net di farmacovigilanza e ricerca clinica scrivi a stage@pharmapronet.it

image

Lezioni

Garantiamo una formazione al fine di saper già svolgere le attività in azienda farmaceutica/sanitaria attraverso lezioni teorico-pratiche (on-demand e live), simulazioni e training on the job.

 

Se vuoi conoscere i programmi completi teorico-pratici di farmacovigilanza e ricerca clinica scrivici a stage@pharmapronet.it

Farmacovigilanza

Oltre 40 ore di lezioni teoriche e pratiche on demand, sessioni live, approfondimenti, simulazioni, training on the job al fine di possedere in seguito ad una valutazione finale le seguenti competenze in farmacovigilanza pre e post marketing in azienda farmaceutica:

  • Conoscenza delle normative e delle relative procedure regolatorie, con approfondimento della normativa italiana
  • Individual Case Safety reports Management, dall’identificazione all’inserimento e valutazione dei dati nel database di farmacovigilanza
  • Conoscenza e utilizzo di MedDRA
  • Analisi della letteratura medica worldwide e locale per identificare informazioni di sicurezza relative ai farmaci di interesse
  • Gestione di un SAE e compilazione di un CIOMS form
  • Gestione degli aspetti di qualità essenziali in un sistema di farmacovigilanza
  • Conoscenza dei ruoli, e della normativa nazionale ed internazionale (GVP incluse), delle attività e di tutta la terminologia inerente la farmacovigilanza nel settore pubblico e privato

___________________________________________________

___________________________________________________

Il programma di farmacovigilanza comprende sia la parte pre-marketing che la parte post-marketing ed è obbligatorio per svolgere il programma in ricerca clinica che rispetta i requisiti necessari in conformità al Decreto Ministeriale del 15 novembre 2011 (almeno 40 ore di formazione teorica per laureati magistrali in discipline scientifiche + almeno 4 mesi di esperienza) per diventare CRA all'interno di una CRO (possibilità di svolgere almeno 10 visite di monitoraggio presso il centro sperimentale in affiancamento ad un Clinical Monitor esperto + formazione specifica sul trial).

Ricerca Clinica

Oltre 40 ore di lezioni teoriche e pratiche on demand, sessioni live, approfondimenti, simulazioni, training on the job al fine di possedere in seguito ad una valutazione finale le seguenti competenze in ricerca clinica in azienda farmaceutica e in ambito sanitario:

  • Conoscenza delle normative e delle relative procedure regolatorie, con approfondimento della normativa italiana
  • Analisi di un protocollo clinico, sia esso interventistico che osservazionale con conoscenze basi di biostatistica e attività di evidence based - revisione e analisi della letteratura medica - disegno e conduzione di uno studio clinico
  • Conoscenza approfondita delle GCP con esercizi pratici di compilazione, archiviazione e gestione dei documenti essenziali - attività da svolgere in fase di trial start up - lettura di un protocollo clinico interventistico - contabilità del farmaco
  • Gestione di un SAE e SUSAR
  • Gestione degli aspetti di qualità essenziali in ambito ricerca clinica con esercizi pratici di gestione di un sistema di qualità ed esercitazioni pratiche (SOP, ciclo di deming, ALCOAC, source data/source document...)
  • ⁠Conoscenza del GDPR e relative applicazioni in ricerca clinica con esercizi pratici
  • Conoscenza degli elementi base di contrattazione di un contratto in ambito ricerca clinica
  • Conoscenza dei ruoli, delle attività e di tutta la terminologia inerente la ricerca clinica nel settore pubblico e privato
  • Farmacovigilanza teorico-pratica pre e post marketing (programma di farmacovigilanza propedeutico)
image

Per maggiori informazioni scrivere a

stage@pharmapronet.it